Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Sabato 18 gennaio presentazione del libro “Il perché del pellicano” di John Ciardi

18 Gennaio @ 17:30 19:00

Pubblicata la prima volta nel 1955 dalla Curtis Publishing Company di New York, in un fortunato libretto intitolato “The Reason for the Pelican”, l’ultima riedizione della raccolta di favole in versi “Il perché del pellicano” di Ciardi è stata pubblicata pochi mesi fa da Medusa Edizioni.

I curatori di questo volume, i poeti Luigi Fontanella e Annalisa Macchia dialogheranno con la poetessa pisana Nadia Chiaverini e presenteranno questa nuova edizione del libro di Ciardi sabato 18 gennaio alle ore 17.30 presso la libreria Erasmus in piazza Cavallotti. Interverrà con letture in inglese Chiara Serani.

Figlio di emigrati italiani (campani) negli Stati Uniti, poeta, docente universitario di letteratura inglese, critico letterario, etimologo, curatore di numerose antologie di poesia americana contemporanea, traduttore a cui si deve, fra l’altro, una delle più affermate e diffuse traduzioni in inglese della “Commedia” di Dante, John Ciardi (Boston 1916 – Metuchen, New Jersey 1986) pubblicò una vasta bibliografia, oltre sessanta libri di cui ben tredici dedicati al mondo dei bambini.

I versi raccolti nel libro “Il perché del pellicano” sono di tono fiabesco-didattico e conservano ancora oggi, intatto, il fascino della maestria linguistica dell’autore e il suo interesse verso il mondo fantasioso dei bambini. Vi compaiono animali particolari: primo fra tutti il pellicano (dal lungo e fantastico becco che certo non è né un cucchiaio per mangiare una minestra né una scarpa di riserva); draghi, molluschi giganteschi, gufi, civette, foche e trichechi che ciarlano fra di loro; e ancora: lucciole, pitoni, orsi polari, aironi, leoni, e perfino animali fantastici, nati dalla fantasia linguistica di Ciardi che mantiene in poesia il gusto per lo stupore, quando scrive per i bambini, piccoli o diventati grandi.


Luigi Fontanella è poeta, narratore, saggista, traduttore, drammaturgo. Allievo di Giacomo Debenedetti, si è laureato in Lettere all’Università La Sapienza di Roma, e si è perfezionato ad Harvard. Ha insegnato lingua e letteratura italiana alla Columbia University, Wellesley College, e all’Università di Princeton.


Annalisa Macchia è autrice di libri in versi e in prosa e ha approfondito le tematiche legate alla letteratura dell’infanzia, talvolta un po’ snobbata dai grandi manuali quando poi uno dei più grandi romanzi dell’Ottocento italiano è proprio il Pinocchio di Collodi. Macchia è essa stessa autrice di opere poetiche e narrative dedicate al mondo dell’infanzia.

Libreria Erasmus

329 0704825