Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Presentazione del libro “La luna al suo comando” (Castelvecchi edizione) di Lorella Beretta

12 Novembre

Mercoledì 12 novembre alle ore 17.30 avrà luogo la presentazione del libro “La luna al suo comando” (Castelvecchi edizione) di Lorella Beretta.

Dialogheranno con Lorella Beretta, giornalista e autrice del libro, Stefano Gallo, storico Cnr (Biblioteca Franco Serantini), Lorenzo Garzella, regista e autore crossmediale (Acquario della Memoria).
Letture a cura di Giulia Solano, regista e formatrice teatrale (VivaVoce Aps).

Il libro, arricchito da una prefazione di Liliana Segre (il marito, Alfredo Belli, fu Internato Militare), racconta la storia della Resistenza senza armi dei 650.000 Internati Militari Italiani (IMI) attraverso la storia di uno di loro, Felice Magliano, nato del Cilento nel 1913.
Nel 2021, quando aveva 108 anni, ne ha parlato con Lorella Beretta. L’internamento dei soldati italiani avvenne dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943 quando si rifiutarono di combattere con Hitler e di aderire alla Repubblica sociale di Mussolini.
Per questo diventarono prigionieri e anzi acerrimi nemici di Hitler che inventò per loro la definizione di internati militari per spogliarli di tutti i diritti, sottraendoli alla Convenzione di Ginevra e al controllo della Croce Rossa Internazionale.
Il 20 settembre 2025 è stata celebrata la prima “Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale”, istituita a inizio anno dal Parlamento italiano con voto unanime. Tra i 650.000 Internati Militari Italiani vi furono anche gli scrittori Giovanni Guareschi e Mario Rigoni Stern, l’attore di teatro Gianrico Tedeschi, i poeti Roberto Rebora e Tonino Guerra, Giuseppe Lazzati, poi Rettore dell’Università Cattolica di Milano e ora beato, Alessandro Natta, segretario del PCI dal 1984 al 1988.

Dettagli

  • Data: 12 Novembre