Dialoga con l’autore Silvia Panichi, già assessora alla cultura del Comune di Pisa. Le letture sono a cura di Giacomo Lemmetti.
Pubblicato da MdS Edizioni, una delle case editrici indipendenti della città, “Vita fronte retro” è una raccolta di ventiquattro racconti. Personaggi reali e di fantasia, luoghi immaginari e città vere, fatti accaduti e storie completamente inventate: un alternarsi di stili e di linguaggi che sorprendono il lettore. Gioia e tristezza, pace e odio, riso e pianto, amore e astio: si provano sentimenti molto contrastanti leggendo questo libro. Da qui, il titolo “Vita fronte retro”.
Come scrive nella prefazione Lietta Manganelli, la figlia dello scrittore Giorgio Manganelli, “l’autore spazia fra i temi più vari, facendoci entrare in un’eterogenea galleria di personaggi e situazioni con cambi di ritmo e stile”. Diversi i racconti ambientati a Pisa e in provincia.
Maurizio Gazzarri, nato a Volterra nel 1971, laureato in Informatica a Pisa, attualmente si occupa di Enti Locali, Agenda 2030 e sviluppo sostenibile. È stato per 10 anni, fino al 2018, Capo di Gabinetto del Sindaco di Pisa. “Vita fronte retro” è il suo terzo libro, dopo quelli dedicati all’alba dell’informatica italiana: il romanzo “I ragazzi che scalarono il futuro” (ETS, 2018) e il saggio “Elea 9003. Storia del primo calcolatore elettronico italiano” (Edizioni di Comunità, 2021).
Mostra meno