Grammatica teorico-pratica della lingua araba vol.1

50,00 

L’Istituito per l’Oriente ripropone giustamente questa fondamentale ‘grammatica’ scritta da Laura Veccia Vaglieri nel 1936, che rifugge grazie a Dio da eccessive semplificazioni e permette di gettare uno sguardo completo sulla lingua araba. Seguendola, lo studente può progredire nella sua conoscenza ‘teorica’ anche senza dover attingere troppo dall’esterno, aiutato in questo dall’impressionante apparato di esercizi (la parte ‘pratica’ di questo testo, ora riveduta da M. Avino), che è possibile svolgere progressivamente da soli: e questo è davvero il massimo che può offrire una grammatica. Detto questo, e dopo averne elogiato la precisione e la completezza ancora senza eguali (ed ora più che mai, vista l’opera di revisione), l’unico aspetto criticabile del testo riguarda forse la prima parte, quella nella quale si affronta l’apprendimento delle lettere dell’alfabeto. Nelle condizioni attuali, in cui si ha a che fare con persone che non possono dedicare molto tempo allo studio e non sono immerse in un ambiente arabo (com’era invece il caso dei molti che vivevano al seguito dei colonizzatori italiani, e non solo italiani, sino agli anni ‘50, e che costituivano i destinatari originari di questa grammatica), sarebbe forse necessario ampliare questa parte introduttiva, fornendo anch’essa di un apparato di esercizi che facesse progressivamente avanzare nella conoscenza delle lettere.

Disponibile

Descrizione

L’Istituito per l’Oriente ripropone giustamente questa fondamentale ‘grammatica’ scritta da Laura Veccia Vaglieri nel 1936, che rifugge grazie a Dio da eccessive semplificazioni e permette di gettare uno sguardo completo sulla lingua araba. Seguendola, lo studente può progredire nella sua conoscenza ‘teorica’ anche senza dover attingere troppo dall’esterno, aiutato in questo dall’impressionante apparato di esercizi (la parte ‘pratica’ di questo testo, ora riveduta da M. Avino), che è possibile svolgere progressivamente da soli: e questo è davvero il massimo che può offrire una grammatica. Detto questo, e dopo averne elogiato la precisione e la completezza ancora senza eguali (ed ora più che mai, vista l’opera di revisione), l’unico aspetto criticabile del testo riguarda forse la prima parte, quella nella quale si affronta l’apprendimento delle lettere dell’alfabeto. Nelle condizioni attuali, in cui si ha a che fare con persone che non possono dedicare molto tempo allo studio e non sono immerse in un ambiente arabo (com’era invece il caso dei molti che vivevano al seguito dei colonizzatori italiani, e non solo italiani, sino agli anni ‘50, e che costituivano i destinatari originari di questa grammatica), sarebbe forse necessario ampliare questa parte introduttiva, fornendo anch’essa di un apparato di esercizi che facesse progressivamente avanzare nella conoscenza delle lettere.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,00 kg
Titolo

Grammatica teorico-pratica della lingua araba vol.1

Autore

Laura Veccia Vaglieri

Editore/Marca

ist. per l'oriente

ISBN

9788897622017

Anno di pubblicazione

2011