Descrizione
Perché rileggere, oggi, la Fenomenologia dello spirito di Hegel? È la domanda stessa che potrebbe essere considerata fuori luogo. Perché leggere o rileggere Platone, o Aristotele, o Vico e via enumerando? Intanto perché sono dei classici del pensiero europeo e l’Europa è stata la sua filosofia (il futuro è nel grembo di Giove) e quindi la rilettura dei classici, a parte la grandezza e il fascino delle idee, aiuta sempre a cogliere qualcosa di essenziale di quella che è stata la sua identità e a delineare i possibili destini dell’umanità europea.