Logica formale e logica trascendentale

20,00 

pubblicato per la prima volta nel 1929, logica formale e trascendentale deve essere considerato come uno dei testi fondamentali di husserl. in esso la fondazione della logica si presenta anche come analisi della formazione storica della disciplina: da questo punto di vista la sua genesi deve essere riattivata e ricostituita. a questo compito si unisce quello dell’unificazione delle scienze a partire dalle loro «radici». ma la logica formale non è sufficiente perché «non è in grado di soddisfare all’idea di un’autentica dottrina della scienza e quindi di assurgere a norma di tutte le scienze», e ciò perché «alle sue generalità formali manca una critica intenzionale, che prescriva il senso e i limiti di un suo uso fruttuoso». alla logica formale deve dunque seguire la logica trascendentale e cioè lo studio del suo aspetto soggettivo, connesso alla critica dello psicologismo. l’opera di husserl insiste su una fondazione della logica che non sia né formale né psicologica, ma trascendentale: tale fondazione non psicologica e non formale deve essere però rigorosa; il rigore che husserl cerca esige un nuovo metodo, quello fenomenologico.

Disponibile

COD: 9788884838438 Categoria:

Descrizione

pubblicato per la prima volta nel 1929, logica formale e trascendentale deve essere considerato come uno dei testi fondamentali di husserl. in esso la fondazione della logica si presenta anche come analisi della formazione storica della disciplina: da questo punto di vista la sua genesi deve essere riattivata e ricostituita. a questo compito si unisce quello dell’unificazione delle scienze a partire dalle loro «radici». ma la logica formale non è sufficiente perché «non è in grado di soddisfare all’idea di un’autentica dottrina della scienza e quindi di assurgere a norma di tutte le scienze», e ciò perché «alle sue generalità formali manca una critica intenzionale, che prescriva il senso e i limiti di un suo uso fruttuoso». alla logica formale deve dunque seguire la logica trascendentale e cioè lo studio del suo aspetto soggettivo, connesso alla critica dello psicologismo. l’opera di husserl insiste su una fondazione della logica che non sia né formale né psicologica, ma trascendentale: tale fondazione non psicologica e non formale deve essere però rigorosa; il rigore che husserl cerca esige un nuovo metodo, quello fenomenologico.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,00 kg
Titolo

Logica formale e logica trascendentale

Autore

Husserl Edmund

Editore/Marca

Mimesis

ISBN

9788884838438

Anno di pubblicazione

2009