Descrizione
una coinvolgente lettura critica di alcuni poeti del novecento, dal pasolini delle “poesie a casarsa” al giudici di “salutz”, passando per morante, sanguineti, merini, bertolucci, fortini, per finire con le voci più giovani: un canone ideale per quanti vogliono conoscere la poesia italiana del nostro tempo. il panorama delineato sembra dare ragione al leopardi che, per esempio nella “ginestra”, ci invita a credere a una storia fatta di partecipazioni umane e di resistenze singole affondate nella coscienza del proprio presente.