sartre. fenomenologia e passioni della crisi

8,25 

L’intento di questo lavoro non è quello di ripercorrere la filosofia di Sartre, ma di individuare, attraverso una lettura trasversale dei suoi lavori, le tracce di una fenomenologia dell’intersoggettività e delle passioni, che prende avvio dall’intenzionalità affettiva. Sotto questo profilo si può leggere il lavoro in una duplice direzione: per un verso come ricerca della trama aurorale delle relazioni con altri, in un’epoca che, decretata la dissoluzione del soggetto e delle sue certezze, sembra privilegiare il pensiero dell’impersonale e il pathos per l’alterità; per l’altro come riflessione sull’universo umano complesso, misterioso, paradossale, ma che è pur sempre lo specchio riflettente di uomini e donne nel loro quotidiano esistere con i loro odi, amori, vergogne e nel loro essere sempre un enigma a sé stessi e a agli altri. Di fronte allo sviluppo vertiginoso della scienza e della tecnica, Sartre propone un altro tipo di approccio che tende a indagare la straordinaria gamma di emozioni, desideri, progetti di libertà e del loro rovescio nella malafede e nella reificazione, nonché i molteplici ruoli recitati nel teatro della vita.

Disponibile

COD: 9788860874399 Categoria:

Descrizione

L’intento di questo lavoro non è quello di ripercorrere la filosofia di Sartre, ma di individuare, attraverso una lettura trasversale dei suoi lavori, le tracce di una fenomenologia dell’intersoggettività e delle passioni, che prende avvio dall’intenzionalità affettiva. Sotto questo profilo si può leggere il lavoro in una duplice direzione: per un verso come ricerca della trama aurorale delle relazioni con altri, in un’epoca che, decretata la dissoluzione del soggetto e delle sue certezze, sembra privilegiare il pensiero dell’impersonale e il pathos per l’alterità; per l’altro come riflessione sull’universo umano complesso, misterioso, paradossale, ma che è pur sempre lo specchio riflettente di uomini e donne nel loro quotidiano esistere con i loro odi, amori, vergogne e nel loro essere sempre un enigma a sé stessi e a agli altri. Di fronte allo sviluppo vertiginoso della scienza e della tecnica, Sartre propone un altro tipo di approccio che tende a indagare la straordinaria gamma di emozioni, desideri, progetti di libertà e del loro rovescio nella malafede e nella reificazione, nonché i molteplici ruoli recitati nel teatro della vita.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,00 kg
Titolo

sartre. fenomenologia e passioni della crisi

Autore

AV.VV.

Editore/Marca

LE LETTERE

ISBN

9788860874399

Anno di pubblicazione

2012