Storia della letteratura inglese

34,00 

Nel 1922, anno di nascita del modernismo inglese, erano attivi scrittori troppo giovani per poter essere definiti dei vittoriani, troppo vecchi per partecipare senza remore al fermento in atto: danno vita a un canone variegato, misto di posizioni ritardatarie e di slanci innovatori. Lo formano Galsworthy e Bennett con le loro saghe lente e nostalgiche, Chesterton con le sue battaglie ideologiche, Wells con la sua spettacolare fantascienza, Forster con le sue tragicommedie dei cuori immaturi; ma anche Wilfred Owen con i suoi arditi esperimenti formali sulla rima, o Rosenberg con le sue allucinazioni espressioniste. Il modernismo ruota su quattro figure principali. Eliot è alla ricerca delle radici, tanto reali che personali quanto cosmiche e atemporali: le àncore di una società moderna in dissoluzione. Lawrence è l’esponente di un modernismo contenutistico che incrina la stessa estetica formale del movimento. Joyce è l’edificatore di un suo palazzo dell’arte con un unico romanzo organico che si ripresenta nel tempo come frutto di un’endogenesi. Virginia Woolf è infine la scrittrice che insegue l’opera finita, che è la stessa metafora della sua vita, e può chiudersi solo esalandosi.

Disponibile

COD: 9788860874634 Categoria:

Descrizione

Nel 1922, anno di nascita del modernismo inglese, erano attivi scrittori troppo giovani per poter essere definiti dei vittoriani, troppo vecchi per partecipare senza remore al fermento in atto: danno vita a un canone variegato, misto di posizioni ritardatarie e di slanci innovatori. Lo formano Galsworthy e Bennett con le loro saghe lente e nostalgiche, Chesterton con le sue battaglie ideologiche, Wells con la sua spettacolare fantascienza, Forster con le sue tragicommedie dei cuori immaturi; ma anche Wilfred Owen con i suoi arditi esperimenti formali sulla rima, o Rosenberg con le sue allucinazioni espressioniste. Il modernismo ruota su quattro figure principali. Eliot è alla ricerca delle radici, tanto reali che personali quanto cosmiche e atemporali: le àncore di una società moderna in dissoluzione. Lawrence è l’esponente di un modernismo contenutistico che incrina la stessa estetica formale del movimento. Joyce è l’edificatore di un suo palazzo dell’arte con un unico romanzo organico che si ripresenta nel tempo come frutto di un’endogenesi. Virginia Woolf è infine la scrittrice che insegue l’opera finita, che è la stessa metafora della sua vita, e può chiudersi solo esalandosi.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,00 kg
Titolo

Storia della letteratura inglese

Autore

Franco Marucci

Editore/Marca

LE LETTERE

ISBN

9788860874634

Anno di pubblicazione

2011