Descrizione
La riproduzione di un documento eccezionale e unico nel suo genere: una ‘carta stradale’ del mondo antico (ca. IV sec. d.C.) disegnata in un rotolo di pergamena (ca. XII-XIII sec.), che è attualmente conservato alla Biblioteca Nazionale di Vienna. La Tabula Peutingeriana è una lunga striscia di pergamena (ca. cm 700 x 34) che su un’immagine cartografica fatalmente deformata raffigura non solo la rete stradale dell’impero romano, ma anche gli itinerari che attraversano le regioni esterne all’impero fino ai limiti orientali della terra abitata. Viene qui presentata la riproduzione, ingrandita e a colori, del fac-simile pubblicato nel 1888 da K. Miller, preceduta da alcuni saggi che illustrano le caratteristiche generali del documento (M.Magini), il posto della Tabula nella storia della cartografia greco-romana (F.Prontera), la sua tradizione medievale e rinascimentale (P. Gautier Dalché) e infine il suo valore documentario per la viabilità e la topografia dell’Italia antica (M.Calzolari).